La vendita con buono reso prevede prima di tutto lo storno della merce che sta rientrando in negozio.
**Nel caso in cui si tratta di merce venduta in occasioni diverse occorrerà eseguire la procedura di reso separando i vari prodotti.**
- Leggere il prodotto in cassa.
- Selezionare il prodotto e premere la funzione di Reso
- Premere Cassa per avviare la procedura
- Scegliere una delle metodologie sottostanti
- Verranno emessi 3 documenti:
- Doc. Emesso per reso.
- Doc. Commerciale di vendita del buono.
- Non fiscale del buono.
A questo punto potrete decidere se spendere il buono emesso sullo scontrino rimanente o consegnarlo al cliente per essere utilizzato in un secondo momento.
ATTENZIONE:
Il buono emesso segue le logiche dei buoni RT
Reso da scontrino
Per quanto questa modalità sia considerata la prediletta dall'AdE, è sicuramente la più lunga. Richiede infatti l'inserimento manuale di tutti i dati riportati al pie di pagina dello scontrino:

Nell'esempio sopra troviamo:
Data
Azzeranemnto (in blu)
Nr Scontrino (in viola)
Matricola (in rosso)
Esempio di reso:
(nell'esempio è in tipologia Monouso)
Reso da ricevuta pos (POS)
Questa modalità permette di eseguire il reso telematico riportando solamente la data della ricevuta del POS consegnata dal cliente.
Esempio di reso:
(nell'esempio è in tipologia Monouso)
Reso autodichiarato (ND)
Con questa modalità l'esercente si prende la responsabilità di riconoscere la vendita al cliente stabilendo con certezza in quale data essa sia avvenuta.
Consultare lo storico cliente o l'elenco movimenti può essere d'aiuto.
Esempio di reso:
(nell'esempio è in tipologia Monouso)
Reso vuoto a rendere (VR)
Utile per chi gestisce i vuoti a rendere e vuole quindi accreditare il valore del ritorno della confezione al cliente.
Esempio di reso:
(nell'esempio è in tipologia Monouso)
Reso Standard (non fiscale)
Aggiunta funzione banco
Il reso è disponibile grazie alla funzione 46 CAUSALI MAGAZZINO avvalorata tipicamente con 10 + R ovvero reso su riga. Tale funzione andrà ad impostare la causale "RESO CLIENTE BANCO" sull'articolo selezionato, riconoscibile dall'etichetta RCL che verrà applicata alla riga.
Spiegazione Iva e Contante
In rosso lo scarico del contante e dell'iva
In verde il carico.
In nero se non non viene influenzato
**Attenzione: Non tutti i misuratori scaricano il contante quando viene effettuato il reso. A conoscenza nostra solo Ditron e Micrelec lo fanno.**
Letture Consigliate
In caso di dubbi sulla gestione fiscale contattare il proprio commercialista, eventuali delucidazioni si possono trovare sul portale dell'Agenzia Delle Entrate e a pagina 14 del seguente documento:
Configurazione
Gestione Banco -> Impostazioni -> Parametri Generali
Nelle opzioni sottostanti c'è la possibilità di escludere alcune modalità di reso dalla visualizzazione.
Impostazione Monouso
Impostazione Multiuso
Andrà aggiunto un reparto soggetto IVA sia in area che sul misuratore e andrà verificato il Tender di pagamento dello sconto a pagare.